Documento senza titolo


CHI SIAMO



Una mia cara amica, Marit Jensen, un giorno mi ha spiegato che incontriamo un cane quando siamo pronti ad incontrarlo. Non siamo noi a sceglierlo ma é lui sceglie noi perché sente che ne abbiamo bisogno... Bene, fu cosí, credo, che incontrai il mio primo boston terrier. Presupponevo di volere un piccolo molossoide da affiancare alla crescita dei miei figli, un cane con un cuore grande, un cane che potesse aiutarmi a trasmettere ai miei figli che cosa volesse dire crescere con un molossoide. E fu cosi che Liberty mi trovó e da quel giorno cominció a crescere crescendo i miei figli e crescendo me, insegnandoci tante cose. Pochi uomini meritano di crescere con un cane; io ho avuto la fortuna di averne molti spero un giorno di poterli meritare.

Vogliamo selezionare il boston terrier affinché possa avere una vita felice... dunque in salute, fisica e psicologica.
Credo che il boston terrier sia un cane vero travestito da bambola; la sua salute deve essere il punto di partenza, ma anche il punto fermo della selezione .
Un buon boston terrier deve potersi muovere con disinvoltura per tutta la sua vita. Cerchiamo di selezionare, quindi, quei soggetti sani che ci possono aiutare a ottenere un boston terrier robusto che possa affrontare la sua vita con la giusta mobilità.
Il fattore ambientale è indispensabile, inoltre, per ottenere un giusto equilibrio mentale. Il boston terrier deve essere inserito da subito e poi accompagnato costantemente nel suo percorso di socializzazione insegnando e permettendo di poter comunicare bene con i suoi simili, con gli umani e anche con altre specie. Il boston terrier sarà felice ed equilibrato se libero da paure e timori; noi incominciamo già dai primi giorni di vita ad impostare la socializzazione permettendo al cucciolo di stare con i fratelli e con la mamma in un primo periodo, ed inserendolo con i suoi fratelli gradualmente nel resto del gruppo, dove potrá incominciare a confrontarsi con altri cani cercando conferme e acquisendo nuove piccole competenze. Ma continuare questo lungo viaggio sarà compito dei nuovi genitori. La sua necessità più grande sarà sempre quella di avere un padrone da accompagnare ovunque, un padrone attivo o un padrone pigro non importa, purché sia un padrone vero, responsabile e cosciente. Il boston terrier non vi chiederà mai nulla ma sarà sempre pronto a dare tutto. Queste saranno le nostre più grandi responsabilità. Ricordate che il boston terrier è un cane audace, non rifiuterà mai una lunga corsa ma non tutte le esposizioni climatiche sono indicate per la salvaguardia della sua salute; non esponete il vostro cucciolo per troppo tempo a temperature eccessive o ad attività fisiche prolungate in periodi troppo caldi, potreste compromettere la sua salute.
Inoltre il Boston terrier non ha sottopelo e soffre le rigide temperature invernali.
Alleviamo il boston terrier con la prospettiva di fornire una vita sana e preoccupandoci che ottengano tutto quello di qui avranno bisogno; cerchiamo di affidare i nostri cuccioli a genitori adeguati a questi compiti, mettendoci sempre a disposizione dei nuovi proprietari accompagnandoli passo dopo passo in questa avventura.
Fin dall' inizio della nostra ancor giovane carriera, ci siamo affacciati al mondo degli show nazionali ed internazionali; questo ci permette di essere sempre aggiornati nel confronto con lo standard ma anche di creare un rapporto di gioco e di complicità con i nostri cani accompagnandoci a loro in diversi viaggi dove ci è possibile conoscere altri allevatori ed imparare, osservando e confrontandoci con loro.
Qualcuno dei nuovi proprietari si è, come noi, appassionato a questo mondo regalandoci notevoli soddisfazioni; ma soprattutto questi viaggi, queste piccole avventure quotidiane, ci hanno permesso di crescere un piccolo gruppo di proprietari e di cani molto intenso e divertente, che ci porta quotidianamente al confronto tra di noi e ci permette di rivedere e di seguire ancora più da vicino i nostri cani e i loro nuovi genitori. Altri vivono il loro compagno svolgendo attività sportive o semplicemente condividendone la quotidianità, e, anche in questi casi, possiamo dire che è per noi grande gioia incontrarli sentendoli soddisfatti e soprattutto rivedere i nostri piccoli felici, o comunque il contatto periodico ci consente di seguire i nostri boston terrier nella loro crescita e maturazione condividendo sempre le gioie ed eventualmente mettendoci a disposizione anche per affrontare insieme eventuali piccoli problemi di crescita, di maturazione, o di salute.
Un viaggio lungo il nostro, incominciato da relativamente poco tempo. Un viaggio piacevole perché ci ha portati ad instaurare nuove collaborazioni in italia e in tutta Europa. Un viaggio che ci ha fatto scoprire molte realtà diverse e instaurare amicizie vere e che ci permette di stare a stretto contatto con i nostri cani.
Vogliamo ringraziare chi sarà felice di leggere queste righe, capendo che di loro sto parlando. Voglio ringraziare chi ci aiuta e ci accompagna tutti i giorni in questo viaggio , ma voglio ringraziare sopprattutto il boston terrier che ha riempito piano piano il nostro cuore.